martedì 28 febbraio 2012
Infrastrutture senza alcun fondo «Mancano tre miliardi di euro»
martedì 21 febbraio 2012
PRIMA RIFLETTI E POI VOTI!
Rif. Prot. n. 2583 del 16.02.2012
Prot. n. 2686
giovedì 16 febbraio 2012
VADA FUORI BORDO, CAZZO!
![]() |
| Pal. Spada |
Risulta
evidente che per il Presidente Trotta sono prevalenti gli interessi e
la rilevanza dell'opera, ma noi sappiamo bene che dietro a questi
interessi e alla sua rilevanza, si nascondono quelli di aziende
coinvolte nei cantieri che a breve dovranno affrontare un processo
per le pesanti azioni turbative messe in campo negli appalti
pubblici. Infatti tra le 13 aziende che la procura ha indagato,
figura anche la Girardini attuale subappaltatrice dei cantieri di
Villaverla e Breganze. Il caso non è isolato visto la corruzione e
il malaffare che ha giustificato i provvedimenti cautelari che hanno
colpito la dirigenza della Venezia Padova. Questo è poi aggravato
dall'inchiesta aperta dalla Procura di Treviso sulle infiltrazioni
mafiose nella marca, di cui la Tribuna da
notizia proprio oggi di alcuni risultati sorprendenti.domenica 12 febbraio 2012
sabato 11 febbraio 2012
Franco Miller ci chiede l'inchino, ma noi non lo facciamo!
L'intervento sul Corriere del Veneto di Venerdì 10 febbraio di Franco Miller Responsabile di Confindustria Veneto per le infrastrutture, dimostra tutta l'incapacità di capire quello che diciamo. Dimostra tutta la volontà di non sapere ciò che sta dietro ai Progetti di Debito. Dimostra anche una sua certa anzianità di servizio, quella che ha prestato per questa classe dirigente regionale che non sa rinnovare e vedere il futuro, di figli e nipoti. ![]() |
| Prof. Giarda |
Pedemontana, basta ricorsi. Si fermi il Veneto del «non fare». Delirante Franco Miller
Pedemontana, basta ricorsi. Si fermi il Veneto del «non fare»
mercoledì 8 febbraio 2012
Conferenza Stampa venerdì 10 febbraio 2012 ore 12 Caffè dei Libri Vicolo Gamba, 1- Bassano del Grappa
![]() |
| Allegato 2 |
- La sentenza 1140/2012 esecutiva dal 2 febbraio 2012 su istanza promossa dal Comune di Villaverla dell'allora Sindaco Egidio Bicego ha ottenuto l'annullamento dell'emergenza, della nomina del Commissario straordinario e di tutti gli atti che ha emesso.
- Il Presidente Zaia plaude al Consiglio di Stato perché salvaguarderebbe la volontà di una presunta maggioranza. Chiediamo al Presidente della Giunta di spiegarci, se può, come mai la sentenza del Tar Lazio sulle istanze di un solo cittadino di Loria ha visto vincitrice anche la Provincia di Treviso.
- Il progetto di finanza che produrrà la SuperAutostrada Pedemontana Veneta costruisce il debito con una dichiarazione di emergenza pretestuosa, con l'occultamento dei documenti soprattutto con un tasso interno di rendimento inferiore al minimo per la finanziabilità della SPV
Francesco Celotto 3460261017 Massimo Follesa 3478722240 Elvio Gatto 3334938916
1) Sentenza TAR Lazio 1140/2012 2)Estratto della Delibera Della Provincia di Treviso 3)Documento completo: Il progetto di debito della SuperAutostrada Pedemontana Veneta corre su una linea d'ombra?
domenica 5 febbraio 2012
Keep on the sunny side of life! Parte 1 Il progetto di debito della SuperAutostrada Pedemontana Veneta corre su una linea d'ombra?
mercoledì 1 febbraio 2012
VicenzaPiù n. 227 in edicola con BassanoPiù
"Beltrame. Valdarno o Val di Susa?" è la copertina a tutta pagina di VicenzaPiù n. 227 unificato con BassanoPiù e in edicola da giovedì 26.Tra gli argomenti spicca, quindi, la "crisi" dell'acciaieria vicentina che ha chiuso l'unità del Lussemburgo e ora si appresta a fare lo stesso a San Giovanni Valdarno (ce ne parlano il sindaco toscano Maurizio Viligiardi e il direttore del personale del gruppo, Roberto Valente.
Ma ogni pagina offre approfondimenti e inchieste per tutta l'area provinciale, tra cui segnaliamo alcuni degli strilli delle locandine: "Aim, una coltre di fumo", "Fontana, il tallone di Achille", "Valdastico sud e Spv, scontri a sinistra", "Ulss 5, i dati nascosti", Caso Olivo, la crisi di Giunta". E ancora due reportage: "I giochi di una volta" e "Angelo Saccardo, lo storico dell'Altovicentino. E poi... In edicola per scoprirlo.






