Pagine

giovedì 19 luglio 2018

IL DIBATTITO PUBBLICO DE NOANTRI.

Erasmo Venosi approfondise su Money.it le lacune della partecipazione pubblica all'italiana(ndr).
"Il  dibattito pubblico sulle grandi infrastrutture,  previsto dagli art 22 e 23 del Nuovo Codice Appalti è stato regolamentato in ritardo . La  terzietà  è pari a zero tra chi vuole l'opera  e chi non la vuole,  sulla base di una pubblica discussione avente come riferimenti documenti tecnici e scientifici . Dicono di ispirarsi al modello partecipativo francese . Falso!!! Vergognosamente falso.
La Francia ha la legge Barrier che,  disciplina il dibattito pubblico sulle grandi infrastrutture dal 1995  . Dibattito pubblico trasferito nella Charte de l'environnement e " addossata " alla Costituzione con la legge costituzional 205 del 2005. Il modello partecipativo italiano non somiglia nemmeno lontanamente,  a quello francese. Il grande business delle opere pubbliche può continuare , a generare debito pubblici ed impatti ambientali esiziali. Doveroso per chi governa modificare il DPCM che regolamenta il dibattio pubblico sulle grandi infrastrutture  ASSENTE nel CONTRATTO M5S  Lega".

Nessun commento:

Posta un commento

TU COMMENTI NOI MODERIAMO