Pagine

martedì 28 febbraio 2012

Infrastrutture senza alcun fondo «Mancano tre miliardi di euro»


Un documento con cui ha sottolineato la difficoltà di realizzazione delle infrastrutture, dalla quale non sfuggono Pedemontana e Tem, Brebemi, sia per quanto riguarda i tempi, sia per quel che concerne i finanziamenti, per diversi motivi: «La prima fonte di ritardo – spiega Asperti – sono i processi decisionali della pubblica amministrazione e le esitazioni della politica. Molte di queste opere coinvolgono una tale quantità di soggetti istituzionali e di poliarchie territoriali da richiedere un forte grado di coesione. Ciò è possibile quando l’obiettivo è condiviso, ma quando la coesione si scontra con l’opposizione ideologica all’infrastruttura in quanto tale è difficile procedere».
Secondo Asperti alcune delle difficoltà attuali dipendono anche da un approccio non troppo disciplinato al project financing: «Non è uno strumento finanziario, bensì una costruzione imprenditoriale molto complessa: da maneggiare con riguardo.
Pedemontana ad esempio è un greenfield da 5 miliardi, Tem di quasi 2 miliardi. In totale 110 km di autostrade per quasi 7 miliardi; e dire che i 3mila km di rete autostradale privatizzati nel 2000 vennero acquistati esattamente per 7 miliardi di euro».
E ha proseguito: «Pedemontana, a fronte di un impegno complessivo di 5,040 miliardi di euro, ha risorse disponibili pari a 1,445 miliardi, mentre deve reperire 3,595 miliardi di euro. Non mancano problemi ed inquietudini nemmeno sul fronte dell’equity. Serravalle, che detiene il 68% di Pedemontana e il 34% di Tem deve decidere se rafforzarsi patrimonialmente o cedere in buona misura la titolarità delle iniziative».
Che la crisi abbia reso più difficile il reperimento dei fondi non è un mistero: «L’anno scorso – ha spiegato il presidente di Pedemontana – le banche europee erano degli interlocutori interessati alla realizzazione del progetto. Oggi invece si sono dileguate. Però le maggiori banche italiane sono rimaste e sono al nostro fianco e ci sono aspetti che mi fanno ben sperare in una buona chiusura della situazione finanziaria».
Tanto più, ricorda Lombardo, che la scorsa settimana è stato sottoscritto ufficialmente il contratto di affidamento da 1,7 miliardi di euro delle tratte B1 (Como) B2 e C (Monza/Brianza) e D (Monza/Brianza e Bergamo) dell¿autostrada e della Greenway, con il consorzio Ati, guidata dall¿austriaca Strabag con le italiane Maltauro, Fincosit e Adanti: «I timori espressi sono stati superati dagli eventi. I giudici hanno manifestato una conoscenza della materia che gli fa onore. L’obiettivo resta l’Expo 2015».
Scritto da Simone
il 24.02.12   Stampa questo articolo   

Nessun commento:

Posta un commento

TU COMMENTI NOI MODERIAMO